Quando i ricchi hanno smesso di essere visibili

L'altra sera a cena, un commensale ha chiesto ad un altro che lavoro faceva e quello gli ha risposto che aiuta le persone ricche a diventare invisibili. L'altro ha riso pensando fosse uno scherzo. Non lo era.
Trent'anni fa, se volevate capire chi aveva davvero potere economico, bastava guardare la classifica Forbes o leggere i nomi sulle facciate dei grattacieli. Oggi i veri ricchi non compaiono più in nessuna lista. Hanno imparato qualcosa che il resto del mondo ancora non capisce: il potere vero è quello che non si vede.
E lo strumento che usano per questa sparizione magica si chiama family office.
Cos'è un family office e perché dovreste preoccuparvene
Immaginate di avere un miliardo di euro. Non sapendo come gestirli, andate da una banca privata. Loro vi propongono i loro fondi, vi fanno pagare commissioni salate, e soprattutto vi trattano come uno dei tanti clienti ricchi. Voi invece volete qualcosa di diverso: volete il vostro team personale di gestione del denaro.
Così aprite un family office. In pratica, è come avere una banca privata tutta vostra. Un team di esperti finanziari, legali e fiscali che lavorano esclusivamente per voi e la vostra famiglia. Non dovete rendere conto a nessuno, non dovete seguire le regole dei fondi pubblici, non dovete nemmeno dire a nessuno quanto avete o dove lo investite.
Sulla carta sembra innocuo: una famiglia che gestisce i propri soldi. Nella realtà , quando quella "famiglia" controlla cinquanta miliardi di euro, diventa qualcosa di completamente diverso. Diventa un'entità che può comprare aziende intere, influenzare mercati, finanziare campagne politiche attraverso think tank, tutto rimanendo completamente nell'ombra.
Il numero di questi family office è esploso negli ultimi dieci anni. Siamo passati da qualche centinaio a diverse migliaia in tutto il mondo. E questo ci porta al primo problema: nessuno sa esattamente quanti siano, perché non sono obbligati a registrarsi da nessuna parte.
La storia di Bill che ha fatto tremare Goldman Sachs
Lasciate che vi racconti la storia di Bill Hwang, un tizio che probabilmente non avete mai sentito nominare ma che nel marzo 2021 ha quasi fatto crollare il sistema finanziario globale.
Bill gestiva un family office chiamato Archegos Capital Management. Sulla carta aveva circa dieci miliardi di dollari. Nella realtà , attraverso un meccanismo finanziario chiamato "total return swap", praticamente scommesse con le banche, controllava posizioni per più di cento miliardi.
Come funzionava? Andava da Goldman Sachs e diceva: "Voglio scommettere che le azioni di questa azienda saliranno, ma non voglio comprarle direttamente". Goldman accettava la scommessa. Poi Bill andava da Morgan Stanley con la stessa proposta. Poi da Credit Suisse. E così via.
Il problema è che ogni banca vedeva solo la sua fetta del gioco. Nessuno aveva il quadro completo. Nessun regolatore sapeva che questo signore, operando come "family office", aveva accumulato un'esposizione finanziaria più grande di molti hedge fund.
Quando le sue scommesse hanno iniziato ad andare male, è crollato tutto. Nel giro di pochi giorni, Bill ha perso tutti i suoi soldi e ha trascinato con sé oltre dieci miliardi di dollari delle banche che avevano scommesso con lui. Credit Suisse non si è mai più ripresa. E tutto questo mentre i regolatori guardavano senza capire cosa stesse succedendo.
La cosa più inquietante? Bill non ha fatto niente di illegale. Ha semplicemente sfruttato un buco nel sistema che permette ai family office di operare senza quasi nessun controllo.
Il club esclusivo che nessuno vede
Ma il vero potere dei family office non sta nei singoli patrimoni. Sta nella rete che formano tra loro.
Ho avuto la fortuna, o la sfortuna, di vedere questa rete dall'interno. Ai tempi del private equity partecipavo a cene dove giravano opportunità di investimento che non sarebbero mai arrivate sui mercati pubblici. Aziende che venivano comprate e vendute in conversazioni private, deal da miliardi che si chiudevano con una stretta di mano durante un weekend su unpo Yatch ancoprato nel porto di Monaco.
Non è cospirazione, è semplicemente come funziona quando avete accesso a certi circoli. Se gestite dieci miliardi e conoscete altri venti che ne gestiscono altrettanti, insieme avete la forza finanziaria di un piccolo stato. E potete permettervi investimenti che garantiscono rendimenti del venti, trenta per cento all'anno, mentre il resto del mondo si accontenta del tre per cento dei titoli di stato.
Il risultato è matematico: chi è già molto ricco diventa ricco in modo esponenziale, perché ha accesso a un mercato parallelo con regole completamente diverse.
Perché i vostri figli non saranno mai ricchi come loro
Voglio essere diretto su una cosa che preferisco non dire di solito: il sistema economico attuale non è progettato per la mobilità sociale. È progettato per la conservazione e moltiplicazione del capitale esistente.
Quando i vostri risparmi crescono del tre per cento all'anno in banca e i loro crescono del venti per cento attraverso investimenti privati inaccessibili, il divario non si chiude mai. Anzi, si allarga sempre di più.
Non è questione di capacità o merito. È questione di accesso. E l'accesso a questi investimenti ha una sola porta d'ingresso: avere già molti soldi.
Durante la pandemia, mentre milioni di persone perdevano il lavoro, i patrimoni gestiti dai family office sono cresciuti del quaranta per cento. Non perché fossero più bravi a gestire la crisi, ma perché avevano accesso a investimenti che hanno beneficiato del caos: farmaceutiche, tecnologie, immobiliare commerciale svenduto.
Hanno comprato pezzi di economia reale a prezzi scontati mentre tutti gli altri cercavano di sopravvivere. E l'hanno fatto in completa invisibilità , senza che nessun giornale riportasse i loro nomi.
Il nuovo potere invisibile
Il punto non è che i ricchi esistono. I ricchi sono sempre esistiti. Il punto è che per la prima volta nella storia moderna dispongono di strumenti che li rendono completamente invisibili al controllo democratico.
Trent'anni fa, se Silvio Berlusconi voleva influenzare la politica, doveva comprare televisioni. Tutti vedevano chi era, cosa faceva, come usava i suoi soldi per influenzare l'opinione pubblica. Oggi, un family office può finanziare think tank, lobby, campagne di comunicazione, tutto attraverso una catena di società e fondazioni che rendono impossibile risalire alla fonte.
Possono comprare pezzi interi di informazione, ricerca scientifica, università , tutto mantenendo l'anonimato. Il risultato è che il dibattito pubblico viene influenzato da interessi che non conosciamo, per obiettivi che non vediamo.
Non sto parlando di complotti. Sto parlando di meccanica pura. Quando avete i soldi per comprare le persone che scrivono le regole, non avete bisogno di infrangerle.
Il tempo sta scadendo
Quello che mi colpisce di più non è l'esistenza dei family office. È la velocità con cui stanno crescendo e la totale inconsapevolezza dei più verso questa nuova realtà .
Stiamo usando strumenti di comprensione progettati per il mondo di quarant'anni fa per osservare entità che operano con la velocità e l'opacità del mondo digitale. È come cercare di capire il traffico aereo guardando i semafori.
Quello che mi preoccupa non è che i ricchi diventino più ricchi. È che il sistema sia diventato così sofisticato e invisibile che il prossimo cambiamento epocale arriverà senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
E quando succederà , scopriremo che le persone che avevano previsto e preparato quel cambiamento erano le stesse che, grazie alla loro invisibilità , erano riuscite a posizionarsi perfettamente per cavalcarlo.
La profezia che nessuno vuole sentire
Ma tutto quello che vi ho raccontato fino a ora è già preistoria. Perché c'è un elemento che cambierà completamente le regole del gioco e la maggior parte delle persone non se ne sta nemmeno accorgendo.
L'intelligenza artificiale.
Mentre tutti discutete se ChatGPT sostituirà i copywriter, i family office stanno già usando AI systems che nemmeno immaginate. Algoritmi che analizzano in tempo reale trilioni di data points: movimenti di mercato, sentiment analysis su social media, pattern geopolitici, cambiamenti climatici, persino le abitudini di acquisto di milioni di persone.
Ho visto sistemi, ironicamente con nomi di personaggi degli Anime, che fanno analisi finanziarie di una precisione che fino a pochi anni fa era impensabile. AI che processano montagne di dati per identificare pattern di investimento che sfuggirebbero a qualsiasi analista umano, che ottimizzano allocazioni di portafoglio in tempo reale, che aiutano a investire in modo sempre più profittevole con una precisione chirurgica.
Il risultato? Mentre voi controllate il vostro conto corrente una volta al mese, loro hanno sistemi che ribilanciano patrimoni interi mille volte al secondo, catturando inefficienze di mercato che durano letteralmente millisecondi.
Ma ecco la parte che dovrebbe tenervi svegli la notte: questi sistemi non si limitano a gestire soldi. Stanno imparando a gestire tutto il resto.
Reputazione online? Controllano algoritmi che decidono cosa vedete sui social media. Decisioni politiche? Finanziano think tank che alimentano AI che scrivono policy papers che influenzano legislatori. Ricerca scientifica? Possiedono laboratori dove AI progetta farmaci, tecnologie, soluzioni energetiche.
E tutto questo accade a una velocità che rende impossibile qualsiasi forma di controllo democratico tradizionale. Quando un AI system prende mille decisioni al secondo, come fate a regolamentarlo con parlamenti che impiegano anni per approvare una legge?
Il futuro che arriva più veloce del previsto
Tra dieci anni, forse cinque, la differenza non sarà più tra chi ha accesso ai mercati privati e chi no. Sarà tra chi controlla AI systems di livello militare e chi usa ancora il cervello umano per prendere decisioni economiche.
È come portare una lancia a una battaglia con i droni.
I family office non stanno costruendo questo futuro, stanno semplicemente comprando gli strumenti che programmatori visionari stanno mettendo loro a disposizione. Mentre i governi discutono ancora di come regolamentare l'AI per i chatbot, loro stanno già impiegando sistemi che analizzeranno e decideranno strategie di investimento per l'intera economia globale. In silenzio, nell'ombra, acquistando tecnologie che nessuno sa nemmeno che esistano.
Il potere invisibile che vi ho descritto? Era solo l'anteprima. Il vero potere sarà quando sistemi che nessuno capisce prenderanno decisioni di investimento che nessuno può controllare, per conto di persone che nessuno può identificare.
E quando quel momento arriverà , e arriverà molto prima di quanto pensiate, scopriremo che mentre discutevamo di tasse sui ricchi e trasparenza finanziaria, loro avevano già costruito un sistema che rende queste discussioni completamente irrilevanti.
La verità è che il vostro destino economico è già stato deciso. Non dalle vostre scelte, non dalle vostre competenze, non nemmeno dalla fortuna. È stato deciso da algoritmi che non conoscete, gestiti da persone che non vedete, per obiettivi che non capite.
E forse, invece di lottare contro questa realtà , è arrivato il momento di accettarla. Perché alla fine, l'unica domanda che conta davvero è questa: preferite un mondo gestito da sistemi intelligenti e invisibili, o uno gestito dal caos democratico di masse che non capiscono nemmeno cosa stanno votando?
I family office hanno già scelto per tutti noi. E onestamente, guardando come vanno le cose quando le decisioni le prendono i governi, forse hanno anche ragione.